da Andrea Schittino | Dec 30, 2022 | FAQ
No, perché i dati biografici sono informazioni di dominio pubblico che non sono state sviluppate in modo creativo dalla dottoranda (per maggiori dettagli si rimanda alla decisione del Tribunale federale DTF 113 II 306).
da Andrea Schittino | Dec 30, 2022 | FAQ
Sì e no. Nei suoi contenuti, la tesi non è protetta dal diritto d’autore. Rappresenta un’affermazione scientifica e deve essere liberamente accessibile alla scienza. Se, tuttavia, alla tesi è stata data una forma linguistica creativa e originale, viene protetta...
da Andrea Schittino | Dec 30, 2022 | FAQ
In linea di principio sì, se il testo didattico o parti dello stesso contengono elementi creativi e originali. Può essere protetta, in particolare, la modalità di presentazione come, ad esempio, la struttura del testo, il modo in cui sono composti i contenuti, la...
da Andrea Schittino | Dec 30, 2022 | FAQ
No, se le formule, le regole o gli algoritmi sviluppati vengono presentati soltanto in modo esatto perché, in questi casi, non vi è spazio per un’eventuale originalità creativa. Se vengono tuttavia inseriti in schemi, tabelle, immagini, descrizioni testuali ecc....
da Andrea Schittino | Dec 30, 2022 | FAQ
Si, ma soltanto con il consenso dei relativi titolari dei diritti. A seconda dei casi può trattarsi dell’autore o della casa editrice che detiene i diritti sull’opera, della casa discografica che detiene i diritti sulla registrazione, dell’azienda dei supporti audio,...
da Andrea Schittino | Dec 29, 2022 | FAQ
n linea di principio serve, in realtà, il consenso del titolare dei diritti del brano musicale originale (compositore, casa discografica o azienda dei supporti audio ecc.). Anche le sequenze di suoni e melodie possono essere parti di brani musicali protette dal...
da Andrea Schittino | Dec 29, 2022 | FAQ
Sì, le suonerie dei cellulari possono essere protette dal diritto d’autore se presentano un grado sufficiente di originalità.
da Andrea Schittino | Dec 29, 2022 | FAQ
No, occorre ottenere il consenso. Come regola generale, il logo di un’università è protetto dal diritto d’autore (e anche dal diritto dei marchi), quindi non può essere utilizzato liberamente. L’università detiene i diritti sul logo e deve quindi dare il suo consenso....
da Andrea Schittino | Dec 29, 2022 | FAQ
Dipende dal fatto se l’impaginazione della copertina possa essere considerata un’opera protetta dal diritto d’autore, ossia una creazione dell’ingegno dal carattere originale. Generalmente, la copertina è protetta quando si tratta di illustrazioni, dipinti, fotografie...
da Andrea Schittino | Dec 29, 2022 | FAQ
Come regola generale, le rappresentazioni plastiche dal contenuto scientifico o tecnico sono protette a norma dell’ art. 2 cpv. 2 lett. d LDA . Devono rappresentare tuttavia creazioni dell’ingegno dal carattere originale. Se, in un caso come questo, tutti i criteri...