2.2.1-2 Un docente trae dalla tesi di una dottoranda sulla vita e sulle opere di una psicoanalista i dati biografici di quest’ultima, e li utilizza per una presentazione in cui non cita la tesi. Si tratta di una violazione del diritto d’autore?

No, perché i dati biografici sono informazioni di dominio pubblico che non sono state sviluppate in modo creativo dalla dottoranda (per maggiori dettagli si rimanda alla decisione del Tribunale federale DTF 113 II 306).

2.2.2-1 Dal punto di vista giuridico è permesso creare un remix (rielaborazione di un brano musicale, p.es. modificando la frequenza dei bassi o aggiungendo nuove melodie o strumenti) di opere musicali altrui? Il remix è protetto dal diritto d’autore?

Si, ma soltanto con il consenso dei relativi titolari dei diritti. A seconda dei casi può trattarsi dell’autore o della casa editrice che detiene i diritti sull’opera, della casa discografica che detiene i diritti sulla registrazione, dell’azienda dei supporti audio,...

2.2.3-1 I collaboratori di un’università desiderano realizzare una pagina web per un progetto interno all’università stessa. Possono utilizzare il logo dell’università senza consenso?

No, occorre ottenere il consenso. Come regola generale, il logo di un’università è protetto dal diritto d’autore (e anche dal diritto dei marchi), quindi non può essere utilizzato liberamente. L’università detiene i diritti sul logo e deve quindi dare il suo consenso....

2.2.4-1 Degli studenti di architettura progettano un modellino plastico di un edificio seguendo le istruzioni del docente sui materiali da utilizzare, le dimensioni e le caratteristiche dell’edificio. Il modellino è un’opera protetta dal diritto d’autore?

Come regola generale, le rappresentazioni plastiche dal contenuto scientifico o tecnico sono protette a norma dell’ art. 2 cpv. 2 lett. d LDA . Devono rappresentare tuttavia creazioni dell’ingegno dal carattere originale. Se, in un caso come questo, tutti i criteri...