da Andrea Schittino | Dec 29, 2022 | FAQ
n questo caso occorre effettuare una distinzione: i singoli geodati non sono protetti, nemmeno se, a prima vista, rientrano nella categoria delle «opere dal contenuto scientifico» (art. 2 cpv. 2 lett. d LDA ). La raccolta di geodati non presenta l’originalità...
da Andrea Schittino | Dec 29, 2022 | FAQ
Sì (cfr. anche Müller/Örtli-Cherpillod, URG, 2a edizione, 2012, art. 2 N. marg.55).
da Andrea Schittino | Dec 29, 2022 | FAQ
Soltanto nel rispetto di precise condizioni. Ai sensi della legge, qualsiasi pubblicazione di fotografie di persone è illecita (art. 28 CC, art. 13 LPD), salvo nelle tre eccezioni seguenti: Consenso della persona fotografata; Giustificazione legale per la creazione...
da Andrea Schittino | Dec 29, 2022 | FAQ
No, a meno che gli studenti non abbiano dato il loro consenso.
da Andrea Schittino | Dec 29, 2022 | FAQ
Dipende dall’«importanza» dei partecipanti per il pubblico: Se si tratta di persone «normali», non pubbliche (ad esempio una studentessa, un collaboratore ecc.), sì: non è consentito fotografare la persona senza il suo consenso. La persona può opporsi all’«essere...
da Andrea Schittino | Dec 29, 2022 | FAQ
ATTUALITÀ 2020 : In seguito alla modifica della Legge sul diritto d’autore entrata in vigore il 1 aprile 2020, un ritratto fotografico è da ritenersi un’opera protetta già per il solo fatto che è una creazione dell’ingegno umano, ossia che ci sia stata una persona...
da Andrea Schittino | Dec 29, 2022 | FAQ
In questi casi occorre prendere la diffida sul serio, ma non bisogna firmare alcuna dichiarazione di astensione, pagare alcuna penale né accettare alcun accordo, prima di aver approfondito la questione. Come prima cosa è opportuno verificare se l’accusa di violazione...
da Andrea Schittino | Dec 29, 2022 | FAQ
La questione non è ancora stata risolta definitivamente in Svizzera e quindi bisogna presumere che un link di «framing» non sia ammesso senza il consenso degli autori o dei titolari dei diritti. ell’Unione europea, invece, la pratica è ammessa a determinate condizioni...
da Andrea Schittino | Dec 29, 2022 | FAQ
Sì, se le modifiche della nuova edizione presentano nuovi tratti originali.
da Andrea Schittino | Dec 29, 2022 | FAQ
No, occorre prestare attenzione. Da un lato è sicuramente vero che le conoscenze scientifiche non sono protette. Dall’altro, tuttavia, l’elaborazione dei contenuti, ossia il modo in cui una docente o un docente trasmette le sue conoscenze nell’ambito di una lezione,...