Italiano
Deutsch English Français Italiano
  • FAQs
  • Base di conoscenza
    • PRINCIPI BASE DEL DIRITTO D'AUTORE
    • Dove ... viene utilizzata l'opera e quale diritto nazionale di applica?
    • Cosa ... è un'opera protetta?
    • Chi ... detiene i diritti di autore su un'opera?
    • Quali ... diritti sull'opera sono protetti?
    • Come ... possono utilizzare un'opera le altre persone?
    • E ... responsabilità e sanzioni?
    • Diritto d'autore e social media
  • Formazione
    • Offerte di formazione
    • Casi di studio
  • Consulenza
  • About
    • CCdigitallaw
    • Affiliazione
    • Eventi
  • Novità

  1. Italian
  2. Copyright
  3. 1. DOVE... viene utilizzata l'opera e quale diritto nazionale si applica?
  4. 1.5 Determinare il territorio dell’utilizzazione: la pubblicazione online
  • Introduzione
  • 1. DOVE... viene utilizzata l'opera e quale diritto nazionale si applica?
    • 1.1 Il principio della territorialità
    • 1.2 Utilizzazione sul territorio svizzero
    • 1.3 Utilizzazione all’estero
    • 1.4 Il contratto internazionale
    • 1.5 Determinare il territorio dell’utilizzazione: la pubblicazione online
    • 1.6 Specificità delle legislazioni: l’esempio della durata della protezione dell’opera
  • 2. COSA... è un'opera protetta?
  • 3. CHI... detiene i diritti d’autore su un’opera?
  • 4. QUALI... diritti sull’opera sono protetti?
  • 5. COME... possono utilizzare un'opera le altre persone?
  • 5b. COME... possono utilizzare un'opera le altre persone? - Licenze contrattuali
  • 6. E... responsabilità e sanzioni?
  • 7. Diritto d’autore e social media

1.5 Determinare il territorio dell’utilizzazione: la pubblicazione online

Index Buono A Sapersi FAQ

La determinazione del territorio dell’utilizzazione è una questione semplice quando si tratta di una riproduzione distribuita a un gruppo di studenti. Tuttavia, se la diffusione avviene via Internet, diventa più complesso identificare lo Stato in cui l’opera viene utilizzata: è quello in cui l’opera è stata pubblicata online? Oppure lo Stato in cui l’opera è disponibile? O è lo Stato in cui l’opera viene consultata? O lo Stato nel cui territorio è sopravvenuto il danno? O lo Stato di residenza della vittima? Non esiste una risposta che vada bene in tutti i casi e sarà necessario valutare ogni singola circostanza senza poter escludere a priori l’esistenza di un conflitto di leggi o di giurisdizione.

Un unico atto, diversi illeciti: il criterio della consultazione di un sito web potrebbe far pensare che lo stesso atto provochi diversi illeciti a seconda del territorio in cui avviene la consultazione. Per questo motivo, un sito web rivolto a un pubblico svizzero, francese e belga potrebbe trovarsi all’origine di violazioni del diritto d’autore in ognuno di questi territori. Questa considerazione spinge gli editori ad attuare soluzioni di blocco geografico dei servizi (ad esempio YouTube, Netflix, ecc.).

Buono A Sapersi

Il criterio di collegamento di un illecito «online»

Ad esempio, la giurisprudenza francese ha posto l’accento, in contenziosi diversi, sull’origine, ossia il luogo della pubblicazione online (Cass., Civ. 1, 30 gennaio 2007, n. 03-12354), sul luogo in cui si è verificato il danno (TGI Parigi, 3a c. 2a sezione, 18/12/2009, Editions du Seuil e altri / Google Inc. e Francia), o sul luogo di consultazione di un sito web (Cass., 10 luglio 2007, n. 05-18571).



FAQ

1.5-1 Per arricchire il suo blog in francese, un professore che collabora con l’Università di Neuchâtel vuole pubblicare una foto scattata nell’atrio della stazione di Zurigo con la scultura di Niki de Saint Phalle. Quali aspetti occorre considerare?

Il blog del professore si può ritenere rivolto al pubblico francese e svizzero e avere quindi come luogo di consultazione sia la Francia sia la Svizzera. Mentre l’utilizzazione della fotografia non porrà nessun problema in Svizzera (il diritto d’autore svizzero prevede in questi casi un’utilizzazione illimitata per le opere ubicate su suolo accessibile al pubblico, art. 27 LDA), tale eccezione non esiste in Francia. L’utilizzazione della fotografia in Francia (e quindi sul blog del professore) non è ammessa senza il consenso dei successori legali dell’artista. Tali aventi diritto potrebbero quindi lamentare una violazione dei loro diritti (utilizzazione della fotografia senza consenso) in Francia, adducendo la motivazione che l’opera verrebbe utilizzata in Francia senza consenso.

Servizi

FAQ Le FAQs, sviluppate da casi reali, ti consentono di trovare rapidamente le risposte alle domande quotidiane su questioni di diritto digitale.
Base di conoscenza Una dettagliata base di conoscenza fornisce approfondimenti su vari aspetti legali, con particolare attenzione ai problemi di copyright.
Formazione Una vasta scelta di corsi di formazione on e offline sono disponibili insieme a casi di studio interattivi su cui lavorare.
Consulenza Un team di esperti legali con competenze che vanno dal diritto d'autore alla protezione dei dati e agli accordi di licenza sono disponibili per le vostre domande.

About


CCdigitallaw è un centro di competenza nazionale in diritto digitale che supporta le istituzioni universitarie svizzere (studenti, personale accademico e amministrativo) nel trattare questioni legali relative al processo di digitalizzazione e all'uso di nuovi media e tecnologie. Per fare ciò, il Centro offre vari servizi come una dettagliata base di conoscenze, FAQs, una vasta gamma di attività di formazione on e offline e un servizio di consulenza.

Partner


CCdigitallaw è stato creato attraverso un progetto finanziato da swissuniversities. Il centro è il risultato di una collaborazione tra l'Università della Svizzera italiana (USI), l'Università di Basilea (UNIBAS), l'Università di Neuchâtel (UNINE), l'Università di Ginevra (UNIGE), e la Conferenza delle biblioteche svizzere (CBU-KUB).

Contatti


Il team di esperti legali che lavorano per il Centro è volentieri a disposizione per rispondere alle tue domande personalmente, via e-mail, telefono o chat.
  • e-mail: info@ccdigitallaw.ch
  • tel: +41586664930
Creative Commons License
This work is licensed under a Creative Commons Attribution-NonCommercial-NoDerivatives 4.0 International License

 swissuniversities.png

Disclaimer
de gb fr it

Cookies

This platform uses cookies for sessions, user support, analytics and user feedback. The session and user support cookies are necessary and cannot be disabled but you can opt out of the analytics and user feedback.
Analytics
User feedback