Italiano
Deutsch English Français Italiano
  • FAQs
  • Base di conoscenza
    • PRINCIPI BASE DEL DIRITTO D'AUTORE
    • Dove ... viene utilizzata l'opera e quale diritto nazionale di applica?
    • Cosa ... è un'opera protetta?
    • Chi ... detiene i diritti di autore su un'opera?
    • Quali ... diritti sull'opera sono protetti?
    • Come ... possono utilizzare un'opera le altre persone?
    • E ... responsabilità e sanzioni?
    • Diritto d'autore e social media
  • Formazione
    • Offerte di formazione
    • Casi di studio
  • Consulenza
  • About
    • CCdigitallaw
    • Affiliazione
    • Eventi
  • Novità

  1. Italian
  2. Copyright
  3. 2. COSA... è un'opera protetta?
  4. 2.2 Categorie di opere
  5. 2.2.1 Opere linguistiche
  • Introduzione
  • 1. DOVE... viene utilizzata l'opera e quale diritto nazionale si applica?
  • 2. COSA... è un'opera protetta?
    • 2.1 Opera protetta dal diritto d’autore
    • 2.2 Categorie di opere
      • 2.2.1 Opere linguistiche
      • 2.2.2 Opere musicali e acustiche
      • 2.2.3 Opere delle arti figurative
      • 2.2.4 Opere tecniche o scientifiche
      • 2.2.5 Opere architettoniche
      • 2.2.6 Opere dell’arte applicata
      • 2.2.7 Fotografie, film e video
      • 2.2.8. Siti web, homepage, pagine web e simili
      • 2.2.9 Coreografie e pantomime
    • 2.3 Opere non protette
    • 2.4 Opere di seconda mano
    • 2.5 Raccolte
    • 2.6 Per quanto tempo è protetta un’opera?
  • 3. CHI... detiene i diritti d’autore su un’opera?
  • 4. QUALI... diritti sull’opera sono protetti?
  • 5. COME... possono utilizzare un'opera le altre persone?
  • 5b. COME... possono utilizzare un'opera le altre persone? - Licenze contrattuali
  • 6. E... responsabilità e sanzioni?
  • 7. Diritto d’autore e social media

2.2.1 Opere linguistiche

Index FAQ

Ai sensi dell’art. 2 cpv. 2 lett. a LDA, le opere letterarie, scientifiche e altre opere linguistiche possono rappresentare opere protette dal diritto d’autore se consistono in creazioni dell’ingegno dal carattere originale, percepibili attraverso i sensi.

Si ha un’opera linguistica quando un pensiero trova espressione per mezzo della lingua (Hilty, Urheberrecht, 11a edizione, pag. 77). Ciò non deve necessariamente avvenire attraverso classiche opere scritte (libri, riviste, opuscoli, lettere ecc.) ma può trattarsi, ad esempio, anche di un discorso orale. Le opere letterarie solitamente presentano le caratteristiche dell’opera poiché, in genere, si riscontra la necessaria originalità.

Nella categoria delle opere linguistiche rientrano anche le opere linguistiche scientifiche. Esempi tipici sono le tesi di dottorato, master e bachelor, come pure le tesine di maturità e i saggi specialistici pubblicati in riviste. In generale si può presumere che opere di questo tipo siano protette dal diritto d’autore. Ciononostante bisognerebbe sempre valutare criticamente se l’opera o la parte dell’opera che si vuole sottoporre a protezione ai sensi del diritto d’autore rappresenti o meno una creazione dell’ingegno. Nel singolo caso, la situazione potrebbe essere dubbia per il motivo illustrato qui di seguito.

Le opere linguistiche scientifiche nascono solitamente da un’«idea scientifica», ossia dal tema che si intende analizzare. Dalle «idee scientifiche» derivano affermazioni su situazioni (ad esempio risultati di ricerche, leggi), procedure (ad esempio metodi, formule) e altre circostanze (ad esempio fatti storici). Queste hanno tuttavia poca attinenza con le prestazioni creative perché i risultati si ottengono attraverso ricerche, regole scientifiche o naturali oppure per effetto di circostanze già esistenti, piuttosto che attraverso aspetti di creatività od originalità (cfr. DTF 113 II 306, 308). L’«idea scientifica» e le scoperte che ne derivano non sono però sufficienti per adempiere al requisito previsto dal diritto d’autore per le opere linguistiche scientifiche protette. A tal fine, queste «scoperte scientifiche» devono essere inserite in una struttura e dotate di forma linguistica. Questa presentazione potrà quindi manifestare sicuramente un carattere creativo, in quanto espressione della forma scelta dall’autrice o dall’autore dell’opera linguistica con le proprie forze creative od originali. Può trattarsi, ad esempio, della struttura e della presentazione dei lavori, dei contenuti, della scelta del tema, dei testi (in particolare l’introduzione e le descrizioni), delle immagini ecc.

Quanto esposto potrebbe apparire un po’ ostico poiché dà l’impressione che le opere scientifiche non godano di alcuna protezione ai sensi del diritto d’autore e quindi ci si possa «servire liberamente» dei loro contenuti. Ovviamente non è così. Sono di dominio pubblico soltanto le scoperte di cui la ricerca scientifica ha bisogno per garantire il libero accesso alla scienza.

Come regola generale, in relazione a un’opera scientifica viene protetto dal diritto d’autore ciò che nasce come espressione nuova, originale e individuale – pertanto ciò che, in precedenza, non esisteva oppure non esisteva in tale forma (carattere creativo) e ciò che non sarebbe stato sviluppato in tale forma da specialisti di pari competenze (originalità).

Non va poi dimenticata la buona prassi scientifica, secondo la quale direttive, regolamenti e simili norme di istituti di formazione e ricerca possono stabilire che anche i risultati di dominio pubblico debbano essere citati con indicazione della fonte. Il mancato rispetto di tali regole può rappresentare un caso di condotta scientificamente scorretta (maggiori informazioni a tale riguardo).

FAQ

2.2.1-1 Quali possono essere gli aspetti problematici in relazione alla protezione di opere scientifiche ai sensi del diritto d’autore?

L’«idea scientifica» non è protetta dal diritto d’autore. Rientrano in questa categoria le affermazioni, le scoperte e i risultati derivanti da situazioni, procedure, ricerche e altre circostanze. Non si riscontra in questi casi il requisito del carattere creativo.

2.2.1-2 Un docente trae dalla tesi di una dottoranda sulla vita e sulle opere di una psicoanalista i dati biografici di quest’ultima, e li utilizza per una presentazione in cui non cita la tesi. Si tratta di una violazione del diritto d’autore?

No, perché i dati biografici sono informazioni di dominio pubblico che non sono state sviluppate in modo creativo dalla dottoranda (per maggiori dettagli si rimanda alla decisione del Tribunale federale DTF 113 II 306).

2.2.1-3 Una tesi (teoria) presentata in un’opera scientifica è protetta dal diritto d’autore?

Sì e no. Nei suoi contenuti, la tesi non è protetta dal diritto d’autore. Rappresenta un’affermazione scientifica e deve essere liberamente accessibile alla scienza. Se, tuttavia, alla tesi è stata data una forma linguistica creativa e originale, viene protetta perlomeno tale forma linguistica. Se la tesi viene quindi ripresa parola per parola da una terza persona occorre adempiere all’obbligo di citazione di cui all’art. 25 LDA, altrimenti si commette un’usurpazione dell’opera (plagio).

2.2.1-4 Un testo didattico o per l’insegnamento è protetto dal diritto d’autore?

In linea di principio sì, se il testo didattico o parti dello stesso contengono elementi creativi e originali. Può essere protetta, in particolare, la modalità di presentazione come, ad esempio, la struttura del testo, il modo in cui sono composti i contenuti, la forma linguistica scelta per la comunicazione (ad esempio immagini, tabelle, schemi ecc.), la lingua in sé e per sé (ad esempio il linguaggio per i non addetti ai lavori senza vocabolario tecnico oppure le descrizioni umoristiche).

I metodi (compresi quelli di insegnamento) o le conoscenze in quanto tali che vengono veicolati dal libro non sono, invece, protetti poiché, generalmente, per scopi di trasmissione del sapere vengono associati elementi tratti da materiale già noto, studiato o analizzato.

2.2.1-5 Le formule, le regole o gli algoritmi matematici sono protetti dal diritto d’autore?

No, se le formule, le regole o gli algoritmi sviluppati vengono presentati soltanto in modo esatto perché, in questi casi, non vi è spazio per un’eventuale originalità creativa. Se vengono tuttavia inseriti in schemi, tabelle, immagini, descrizioni testuali ecc. elaborati dall’autore, possono costituire opere protette dal diritto d’autore se godono di un grado sufficiente di originalità e individualità.

Servizi

FAQ Le FAQs, sviluppate da casi reali, ti consentono di trovare rapidamente le risposte alle domande quotidiane su questioni di diritto digitale.
Base di conoscenza Una dettagliata base di conoscenza fornisce approfondimenti su vari aspetti legali, con particolare attenzione ai problemi di copyright.
Formazione Una vasta scelta di corsi di formazione on e offline sono disponibili insieme a casi di studio interattivi su cui lavorare.
Consulenza Un team di esperti legali con competenze che vanno dal diritto d'autore alla protezione dei dati e agli accordi di licenza sono disponibili per le vostre domande.

About


CCdigitallaw è un centro di competenza nazionale in diritto digitale che supporta le istituzioni universitarie svizzere (studenti, personale accademico e amministrativo) nel trattare questioni legali relative al processo di digitalizzazione e all'uso di nuovi media e tecnologie. Per fare ciò, il Centro offre vari servizi come una dettagliata base di conoscenze, FAQs, una vasta gamma di attività di formazione on e offline e un servizio di consulenza.

Partner


CCdigitallaw è stato creato attraverso un progetto finanziato da swissuniversities. Il centro è il risultato di una collaborazione tra l'Università della Svizzera italiana (USI), l'Università di Basilea (UNIBAS), l'Università di Neuchâtel (UNINE), l'Università di Ginevra (UNIGE), e la Conferenza delle biblioteche svizzere (CBU-KUB).

Contatti


Il team di esperti legali che lavorano per il Centro è volentieri a disposizione per rispondere alle tue domande personalmente, via e-mail, telefono o chat.
  • e-mail: info@ccdigitallaw.ch
  • tel: +41586664930
Creative Commons License
This work is licensed under a Creative Commons Attribution-NonCommercial-NoDerivatives 4.0 International License

 swissuniversities.png

Disclaimer
de gb fr it

Cookies

This platform uses cookies for sessions, user support, analytics and user feedback. The session and user support cookies are necessary and cannot be disabled but you can opt out of the analytics and user feedback.
Analytics
User feedback