Italiano
Deutsch English Français Italiano
  • FAQs
  • Base di conoscenza
    • PRINCIPI BASE DEL DIRITTO D'AUTORE
    • Dove ... viene utilizzata l'opera e quale diritto nazionale di applica?
    • Cosa ... è un'opera protetta?
    • Chi ... detiene i diritti di autore su un'opera?
    • Quali ... diritti sull'opera sono protetti?
    • Come ... possono utilizzare un'opera le altre persone?
    • E ... responsabilità e sanzioni?
    • Diritto d'autore e social media
  • Formazione
    • Offerte di formazione
    • Casi di studio
  • Consulenza
  • About
    • CCdigitallaw
    • Affiliazione
    • Eventi
  • Novità

  1. Italian
  2. Copyright
  3. 2. COSA... è un'opera protetta?
  4. 2.2 Categorie di opere
  5. 2.2.4 Opere tecniche o scientifiche
  • Introduzione
  • 1. DOVE... viene utilizzata l'opera e quale diritto nazionale si applica?
  • 2. COSA... è un'opera protetta?
    • 2.1 Opera protetta dal diritto d’autore
    • 2.2 Categorie di opere
      • 2.2.1 Opere linguistiche
      • 2.2.2 Opere musicali e acustiche
      • 2.2.3 Opere delle arti figurative
      • 2.2.4 Opere tecniche o scientifiche
      • 2.2.5 Opere architettoniche
      • 2.2.6 Opere dell’arte applicata
      • 2.2.7 Fotografie, film e video
      • 2.2.8. Siti web, homepage, pagine web e simili
      • 2.2.9 Coreografie e pantomime
    • 2.3 Opere non protette
    • 2.4 Opere di seconda mano
    • 2.5 Raccolte
    • 2.6 Per quanto tempo è protetta un’opera?
  • 3. CHI... detiene i diritti d’autore su un’opera?
  • 4. QUALI... diritti sull’opera sono protetti?
  • 5. COME... possono utilizzare un'opera le altre persone?
  • 5b. COME... possono utilizzare un'opera le altre persone? - Licenze contrattuali
  • 6. E... responsabilità e sanzioni?
  • 7. Diritto d’autore e social media

2.2.4 Opere tecniche o scientifiche

Index FAQ

Ai sensi dell’art. 2 cpv. 2 lett. d LDA, le opere di contenuto scientifico o tecnico quali disegni, piani, carte od opere plastiche sono protette dal diritto d’autore se costituiscono creazioni dell’ingegno dal carattere originale e percepibili attraverso i sensi (ossia se soddisfano i requisiti dell’opera).

Non rientrano tuttavia in questa definizione le opere linguistiche scientifiche (come tesi, articoli scientifici ecc.) che vanno considerate come «opere linguistiche» ai sensi dell’art. 2 cpv. 2 lett. a LDA. Ai fini pratici non sussiste comunque alcuna differenza tra le due categorie, l’importante è che l’opera soddisfi i requisiti citati. L’art. 2 cpv. 2 lett. d LDA menziona, a titolo esemplificativo, disegni, piani, carte od opere plastiche di carattere scientifico o tecnico (ad esempio progetti edilizi, cartine topografiche, modelli, schizzi di edifici ecc.) al fine di dimostrare che anche queste opere possono essere protette.

Malgrado l’elenco sia molto specifico occorre prestare attenzione: non sempre le opere sono protette. Può risultare problematico l’aspetto dell’originalità: in alcuni casi, i creatori di opere tecniche e scientifiche hanno poco margine di libertà per manifestare la propria creatività, ad esempio se devono rispettare determinate istruzioni o condizioni (anche di carattere naturale; è il caso dei geologi che desiderano cartografare determinate proprietà geologiche di una regione). In questi casi va comunque applicata una serie di criteri meno rigida: l’originalità dell’opera si può riscontrare già solo nelle modalità di rappresentazione (ad esempio nell’elaborazione con colori o materiali diversi, nelle astrazioni) e nella scelta dei contenuti (ad esempio se la cartina non riporta i confini nazionali).

Nel singolo caso può apparire problematico anche il carattere creativo, soprattutto se si riportano soltanto dati scientifici (ad esempio geodati quali la lunghezza di un fiume o l’altezza di una montagna). Come l’«idea scientifica», nemmeno le conoscenze scientifiche o tecniche sono protette, ma può essere protetta la loro realizzazione, come pure la forma scelta per la rappresentazione, la modalità di scelta dei dati o la selezione dei contenuti, se presentano un grado sufficiente di originalità e individualità.

FAQ

2.2.4-1 Degli studenti di architettura progettano un modellino plastico di un edificio seguendo le istruzioni del docente sui materiali da utilizzare, le dimensioni e le caratteristiche dell’edificio. Il modellino è un’opera protetta dal diritto d’autore?

Come regola generale, le rappresentazioni plastiche dal contenuto scientifico o tecnico sono protette a norma dell’art. 2 cpv. 2 lett. d LDA. Devono rappresentare tuttavia creazioni dell’ingegno dal carattere originale. Se, in un caso come questo, tutti i criteri per la realizzazione del modellino sono stati indicati dal docente è discutibile che vi sia un margine di creatività od originalità per gli studenti. Detto questo, non si possono porre parametri eccessivamente rigidi: anche se c’è poca libertà personale, alcuni dettagli che si differenziano dagli altri possono portare a una creazione sufficientemente originale.

2.2.4-2 Viene sviluppata una banca dati contenente dei geodati, che può essere utilizzata in modo interattivo e consente di simulare diverse condizioni e ottenere una raffigurazione grafica dei risultati. La banca dati è protetta dal diritto d'autore?

In questo caso occorre effettuare una distinzione: i singoli geodati non sono protetti, nemmeno se, a prima vista, rientrano nella categoria delle «opere dal contenuto scientifico» (art. 2 cpv. 2 lett. d LDA). La raccolta di geodati non presenta l’originalità necessaria poiché si tratta di conoscenze scientifiche.

È, invece, protetta la banca dati in quanto collezione ai sensi dell’art. 4 LDA. La sua struttura e la sua configurazione con elementi interattivi possiedono un grado sufficiente di creatività e originalità.

2.2.4-3 Se gli edifici sono protetti dal diritto d’autore, anche tutti i piani e i modelli con cui viene progettato un edificio possono rivendicare una protezione ai sensi del diritto d’autore?

Sì (cfr. anche Müller/Örtli-Cherpillod, URG, 2a edizione, 2012, art. 2 N. marg.55).

Servizi

FAQ Le FAQs, sviluppate da casi reali, ti consentono di trovare rapidamente le risposte alle domande quotidiane su questioni di diritto digitale.
Base di conoscenza Una dettagliata base di conoscenza fornisce approfondimenti su vari aspetti legali, con particolare attenzione ai problemi di copyright.
Formazione Una vasta scelta di corsi di formazione on e offline sono disponibili insieme a casi di studio interattivi su cui lavorare.
Consulenza Un team di esperti legali con competenze che vanno dal diritto d'autore alla protezione dei dati e agli accordi di licenza sono disponibili per le vostre domande.

About


CCdigitallaw è un centro di competenza nazionale in diritto digitale che supporta le istituzioni universitarie svizzere (studenti, personale accademico e amministrativo) nel trattare questioni legali relative al processo di digitalizzazione e all'uso di nuovi media e tecnologie. Per fare ciò, il Centro offre vari servizi come una dettagliata base di conoscenze, FAQs, una vasta gamma di attività di formazione on e offline e un servizio di consulenza.

Partner


CCdigitallaw è stato creato attraverso un progetto finanziato da swissuniversities. Il centro è il risultato di una collaborazione tra l'Università della Svizzera italiana (USI), l'Università di Basilea (UNIBAS), l'Università di Neuchâtel (UNINE), l'Università di Ginevra (UNIGE), e la Conferenza delle biblioteche svizzere (CBU-KUB).

Contatti


Il team di esperti legali che lavorano per il Centro è volentieri a disposizione per rispondere alle tue domande personalmente, via e-mail, telefono o chat.
  • e-mail: info@ccdigitallaw.ch
  • tel: +41586664930
Creative Commons License
This work is licensed under a Creative Commons Attribution-NonCommercial-NoDerivatives 4.0 International License

 swissuniversities.png

Disclaimer
de gb fr it

Cookies

This platform uses cookies for sessions, user support, analytics and user feedback. The session and user support cookies are necessary and cannot be disabled but you can opt out of the analytics and user feedback.
Analytics
User feedback