Italiano
Deutsch English Français Italiano
  • FAQs
  • Base di conoscenza
    • PRINCIPI BASE DEL DIRITTO D'AUTORE
    • Dove ... viene utilizzata l'opera e quale diritto nazionale di applica?
    • Cosa ... è un'opera protetta?
    • Chi ... detiene i diritti di autore su un'opera?
    • Quali ... diritti sull'opera sono protetti?
    • Come ... possono utilizzare un'opera le altre persone?
    • E ... responsabilità e sanzioni?
    • Diritto d'autore e social media
  • Formazione
    • Offerte di formazione
    • Casi di studio
  • Consulenza
  • About
    • CCdigitallaw
    • Affiliazione
    • Eventi
  • Novità

  1. Italian
  2. Copyright
  3. 2. COSA... è un'opera protetta?
  4. 2.2 Categorie di opere
  5. 2.2.8. Siti web, homepage, pagine web e simili
  • Introduzione
  • 1. DOVE... viene utilizzata l'opera e quale diritto nazionale si applica?
  • 2. COSA... è un'opera protetta?
    • 2.1 Opera protetta dal diritto d’autore
    • 2.2 Categorie di opere
      • 2.2.1 Opere linguistiche
      • 2.2.2 Opere musicali e acustiche
      • 2.2.3 Opere delle arti figurative
      • 2.2.4 Opere tecniche o scientifiche
      • 2.2.5 Opere architettoniche
      • 2.2.6 Opere dell’arte applicata
      • 2.2.7 Fotografie, film e video
      • 2.2.8. Siti web, homepage, pagine web e simili
      • 2.2.9 Coreografie e pantomime
    • 2.3 Opere non protette
    • 2.4 Opere di seconda mano
    • 2.5 Raccolte
    • 2.6 Per quanto tempo è protetta un’opera?
  • 3. CHI... detiene i diritti d’autore su un’opera?
  • 4. QUALI... diritti sull’opera sono protetti?
  • 5. COME... possono utilizzare un'opera le altre persone?
  • 5b. COME... possono utilizzare un'opera le altre persone? - Licenze contrattuali
  • 6. E... responsabilità e sanzioni?
  • 7. Diritto d’autore e social media

2.2.8. Siti web, homepage, pagine web e simili

Index Tenere Presente Buono A Sapersi FAQ

Per valutare l’eventuale protezione ai sensi del diritto d’autore di un sito web occorre, prima di tutto, chiarire che cosa s’intende per «sito web»: per «sito web s’intende, in genere, un sito interattivo con un dominio proprio nel World Wide Web (WWW).

La pagina iniziale di un sito web è la «homepage», che viene visualizzata quando si digita l’indirizzo del dominio. Un sito web contiene diverse pagine web e documenti che si possono sfogliare e utilizzare secondo modalità di navigazione uniformi (si consideri l’esempio di www.ccdigitallaw.ch). Una pagina web è dotata di un proprio Uniform Resource Locator (URL) che consente di individuarla direttamente in Internet (esempio: http://ccdigitallaw.ch/resources) e può essere formata da diversi elementi come testi, immagini, brani musicali, filmati, collegamenti ipertestuali ecc.

Un sito web può essere protetto dal diritto d’autore in quanto collezione (art. 4 LDA) se si riscontra originalità nella scelta e nella disposizione delle pagine web che contiene. Per questo motivo è probabile che le pagine web siano protette dal diritto d’autore se i loro contenuti soddisfano i requisiti di cui all’art. 2 cpv. 1 LDA (creazione dell’ingegno dal carattere originale).

Tenere Presente

Internet non è uno spazio fuorilegge – diffide.

Quando si creano delle pagine web c’è la grande tentazione di servirsi liberamente di immagini, file audio ecc. disponibili in rete. Occorre fare grande attenzione perché Internet non è uno spazio non coperto dalla giurisprudenza! Solo perché in Internet si possono trovare e utilizzare fotografie e brani musicali con grande rapidità e facilità non significa che queste opere non siano protette dal diritto d’autore. È sempre consigliabile presumere che sussista una protezione ai sensi del diritto d’autore se non si è in grado di escludere con certezza che un’immagine o un brano musicale siano protetti.

L’utilizzazione di opere protette in Internet ha dato vita a un vero e proprio ramo commerciale indipendente, quello delle diffide da parte degli avvocati. Numerosi studi legali, in particolare tedeschi, si sono specializzati nella ricerca in Internet di eventuali utilizzazioni di fotografie e altre opere in condizioni di violazione del diritto d’autore. Ai sensi della Legge tedesca sul diritto d’autore (art. 97a UrhG), chiunque sia stato leso da un’utilizzazione dell’opera illecita deve inviare una «diffida» a chi ha commesso la violazione prima di avviare un procedimento giuridico di prevenzione. Con tale diffida, la parte lesa invita la controparte a sospendere la violazione del diritto d’autore e a versare un determinato importo a titolo di risarcimento delle spese legali. Anche persone domiciliate in Svizzera ricevono sempre più spesso diffide di questo tipo da avvocati tedeschi. E per quanto la Legge svizzera sul diritto d’autore non preveda una diffida formale analoga a quella tedesca sono sempre più numerosi anche gli avvocati svizzeri che utilizzano lo strumento della diffida per invitare il presunto violatore a sospendere l’utilizzazione dell’opera e a versare un importo monetario a titolo di compensazione del danno arrecato. Le diffide andrebbero prese sempre sul serio ma è consigliabile chiedere consiglio a un giurista o a un avvocato prima di dare seguito alle loro richieste.

Buono A Sapersi

Collegamenti a contenuti altrui – violazione di diritti d’autore?

Senza collegamenti ipertestuali, Internet non avrebbe senso di esistere. Dal punto di vista del diritto d’autore, se si crea un collegamento a contenuti altrui sorge, tuttavia, subito l’interrogativo dell’eventuale violazione del diritto d’autore dell’altra parte – e, in particolare, occorre domandarsi se si stanno rendendo accessibili contenuti altrui in modo illecito.

I collegamenti ipertestuali si possono distinguere tra quelli visibili e quelli non riconoscibili come tali. Tra quelli visibili ci sono i «surface link» che rimandano alla pagina iniziale di un sito web e i «deep link» che rimandano a una sottopagina (pagina web) di un sito web. Chi crea un link di questo tipo rende evidente che il rimando riguarda contenuti altrui: in altre parole, chi clicca su questi collegamenti capisce chiaramente che rinviano a un altro sito web o a un’altra pagina web. Dal punto di vista del diritto d’autore, un surface link o un deep link solitamente non rappresentano una violazione.

La questione è più delicata nei casi di «embedding» o «incorporazione di contenuti», ossia quando un collegamento non rimanda palesemente a un sito web o una pagina web altrui ma il contenuto cui si rinvia viene rappresentato come elemento della pagina web di partenza. Si può trattare di «inline link» (detti anche «embedded link») che rimandano a un dato file di una pagina web altrui e il cui contenuto appare sullo schermo dell’utente come se fosse integrato nella pagina web di partenza. Vi è poi il caso del «framing», nel quale la pagina web viene suddivisa in diverse finestre o sezioni (frame) che visualizzano direttamente diversi siti web o pagine web, sia propri sia altrui. I contenuti altrui possono così essere visualizzati direttamente, senza che l’utente debba lasciare la pagina web di partenza. In altre parole, si dà l’impressione che i contenuti incorporati siano propri. Manca il riferimento al sito web altrui. La situazione è simile alla citazione senza indicazione della fonte (art. 25 LDA) o al plagio – e viola probabilmente i diritti d’autore dei titolari dei diritti dei contenuti web incorporati. Tuttavia, la questione non è ancora stata risolta definitivamente in Svizzera.

FAQ

2.2.8-1 Ho ricevuto una diffida da un avvocato perché ho utilizzato una fotografia sul mio sito web. Cosa posso fare?

In questi casi occorre prendere la diffida sul serio, ma non bisogna firmare alcuna dichiarazione di astensione, pagare alcuna penale né accettare alcun accordo, prima di aver approfondito la questione. Come prima cosa è opportuno verificare se l’accusa di violazione del diritto d’autore sia giustificata. In ogni caso è consigliabile ottenere una consulenza giuridica.

2.2.8-2 È possibile integrare sul proprio sito web o su una pagina di social network un video YouTube altrui sotto forma di collegamento in un «frame» (quindi non un semplice rimando alla pagina di YouTube ma la visualizzazione del video intero)?

La questione non è ancora stata risolta definitivamente in Svizzera e quindi bisogna presumere che un link di «framing» non sia ammesso senza il consenso degli autori o dei titolari dei diritti. Nell’Unione europea, invece, la pratica è ammessa a determinate condizioni (CGUE, decisione del 21.10.2014, rif. C-348/13). A tale riguardo è possibile argomentare che un utente di YouTube (titolare del diritto d’autore) solitamente carichi il suo video sul portale YouTube perché desidera metterlo liberamente a disposizione del pubblico. Se una terza persona rende poi accessibile lo stesso video di YouTube su un altro sito web o su una pagina di social network, potrà essere visualizzato da un pubblico diverso, per così dire più ampio. Se tale opera è liberamente accessibile su YouTube è lecito presumere che il titolare del diritto d’autore abbia immaginato una riproduzione del suo video per un pubblico formato da tutti gli utenti di Internet.

Servizi

FAQ Le FAQs, sviluppate da casi reali, ti consentono di trovare rapidamente le risposte alle domande quotidiane su questioni di diritto digitale.
Base di conoscenza Una dettagliata base di conoscenza fornisce approfondimenti su vari aspetti legali, con particolare attenzione ai problemi di copyright.
Formazione Una vasta scelta di corsi di formazione on e offline sono disponibili insieme a casi di studio interattivi su cui lavorare.
Consulenza Un team di esperti legali con competenze che vanno dal diritto d'autore alla protezione dei dati e agli accordi di licenza sono disponibili per le vostre domande.

About


CCdigitallaw è un centro di competenza nazionale in diritto digitale che supporta le istituzioni universitarie svizzere (studenti, personale accademico e amministrativo) nel trattare questioni legali relative al processo di digitalizzazione e all'uso di nuovi media e tecnologie. Per fare ciò, il Centro offre vari servizi come una dettagliata base di conoscenze, FAQs, una vasta gamma di attività di formazione on e offline e un servizio di consulenza.

Partner


CCdigitallaw è stato creato attraverso un progetto finanziato da swissuniversities. Il centro è il risultato di una collaborazione tra l'Università della Svizzera italiana (USI), l'Università di Basilea (UNIBAS), l'Università di Neuchâtel (UNINE), l'Università di Ginevra (UNIGE), e la Conferenza delle biblioteche svizzere (CBU-KUB).

Contatti


Il team di esperti legali che lavorano per il Centro è volentieri a disposizione per rispondere alle tue domande personalmente, via e-mail, telefono o chat.
  • e-mail: info@ccdigitallaw.ch
  • tel: +41586664930
Creative Commons License
This work is licensed under a Creative Commons Attribution-NonCommercial-NoDerivatives 4.0 International License

 swissuniversities.png

Disclaimer
de gb fr it

Cookies

This platform uses cookies for sessions, user support, analytics and user feedback. The session and user support cookies are necessary and cannot be disabled but you can opt out of the analytics and user feedback.
Analytics
User feedback