3.1-1 Una studentessa scrive la propria tesi di laurea. L’università acquisisce automaticamente il diritto d’autore sul suo lavoro?
No, il diritto d’autore si applica all’autore originario, ovvero alla studentessa.
Gli autori originari di un’opera sono coloro che l’hanno creata. Secondo la legge sul diritto d’autore svizzera, questi possono essere soltanto persone (in termini giuridici, «persone fisiche») (art. 6 LDA). Minore età, maturità mentale e sostegno da parte di un tutore non hanno alcuna importanza; perciò anche i bambini possono, p. es., essere autori.
Non è necessario che gli autori creino un’opera usando il loro vero nome. Anche coloro che lavorano in modo anonimo o con uno pseudonimo sono autori. Soltanto gli autori possono decidere se e come vogliono essere nominati nell’opera.
Un’autrice o un autore possono lavorare anche su mandato di altri (è il caso dei ghostwriter o «scrittori per conto terzi»); ciononostante, gli autori rimangono loro stessi – una «qualità d’autore sostitutiva» non esiste.
Logicamente, il diritto d’autore non riguarda soltanto gli autori. Diverse parti possono prendere parte alla creazione di un’opera:
La cosiddetta «utilizzazione dell’opera» consiste nella semplice presa d’atto di un’opera – dunque leggerla, guardarla, ascoltarla ecc. (Hilty, Urheberrecht, 2011, 128). Questo è sempre permesso.
No, l’utilizzazione dell’opera si riferisce soltanto alla presa d’atto di un’opera (in questo caso la lettura) da parte di una persona.