Italiano
Deutsch English Français Italiano
  • FAQs
  • Base di conoscenza
    • PRINCIPI BASE DEL DIRITTO D'AUTORE
    • Dove ... viene utilizzata l'opera e quale diritto nazionale di applica?
    • Cosa ... è un'opera protetta?
    • Chi ... detiene i diritti di autore su un'opera?
    • Quali ... diritti sull'opera sono protetti?
    • Come ... possono utilizzare un'opera le altre persone?
    • E ... responsabilità e sanzioni?
    • Diritto d'autore e social media
  • Formazione
    • Offerte di formazione
    • Casi di studio
  • Consulenza
  • About
    • CCdigitallaw
    • Affiliazione
    • Eventi
  • Novità

  1. Italian
  2. Copyright
  3. 4. QUALI... diritti sull’opera sono protetti?
  4. 4.2 Diritto patrimoniale – utilizzazioni dell’opera
  5. 4.2.3 Diritto di far vedere o udire oppure mettere a disposizione l’opera
  • Introduzione
  • 1. DOVE... viene utilizzata l'opera e quale diritto nazionale si applica?
  • 2. COSA... è un'opera protetta?
  • 3. CHI... detiene i diritti d’autore su un’opera?
  • 4. QUALI... diritti sull’opera sono protetti?
    • 4.1 Il diritto morale e la sua non trasferibilità
    • 4.2 Diritto patrimoniale – utilizzazioni dell’opera
      • 4.2.1 Diritto di riproduzione
      • 4.2.2 Diritto di distribuzione
      • 4.2.3 Diritto di far vedere o udire oppure mettere a disposizione l’opera
      • 4.2.4 Diritto di diffusione, diritto di ritrasmissione e diritto alla rappresentazione pubblica
  • 5. COME... possono utilizzare un'opera le altre persone?
  • 5b. COME... possono utilizzare un'opera le altre persone? - Licenze contrattuali
  • 6. E... responsabilità e sanzioni?
  • 7. Diritto d’autore e social media

4.2.3 Diritto di far vedere o udire oppure mettere a disposizione l’opera

Index FAQ

L’autrice o l’autore hanno il diritto di recitare, rappresentare o eseguire l’opera, direttamente o mediante un procedimento qualsiasi, come pure farla vedere o udire altrove oppure metterla a disposizione in modo tale che chiunque possa accedervi dal luogo e nel momento di sua scelta (art. 10 cpv. 2 lett. c LDA).

⇒ «Recitare, rappresentare o eseguire, far vedere o udire»:

Determinate opere di un autore sono concepite per essere rese accessibili al pubblico: per esempio, l’autrice di un’opera teatrale desidera rappresentarla, un compositore desidera che la sua musica venga suonata, un poeta desidera recitare la sua opera ecc. L’art. 10 cpv. 2 lett. c LDA conferisce agli autori il diritto esclusivo di eseguire le rappresentazioni delle loro opere sia in maniera diretta (per esempio, rappresentazione teatrale, concerto, mostra) sia in modo indiretto avvalendosi di mezzi tecnici (per esempio, ripresa video di un concerto e successiva riproduzione in un luogo diverso) (cfr. Hilty, Urheberrecht, 2011, 151).

⇒ «Mettere a disposizione le opere in modo tale che chiunque possa accedervi dal luogo e nel momento di sua scelta»:

Rientra in questa definizione, in particolare, il «diritto on-demand», ossia il diritto di salvare un’opera come file in Internet o in una banca dati affinché possa poi essere consultata da un utente e resa visibile o udibile sul suo apparecchio. Si tratta in primo luogo delle operazioni di upload di opere, come pure delle opere tenute a disposizione per la consultazione. L’autore ha il diritto di eseguire tutte le azioni che permettano all’utente di consultare l’opera (cfr. Hilty, Urheberrecht, 2011, 152).

FAQ

4.2.3-1 L’autore di un video o di una foto ha il diritto di caricarli su un portale Internet?

Sì, è un suo diritto esclusivo; egli infatti può, ai sensi dell’art. 10 cpv. 2 lett c. LDA, farla vedere o udire oppure metterla a disposizione in modo tale che chiunque possa accedervi dal luogo e nel momento di sua scelta. Questo può avvenire anche con l’upload di file (in questo caso il video o la foto). Allo stesso tempo si tratta però anche di un atto di riproduzione secondo l’art. 10 cpv. 2 lett. a LDA, dato che in genere il video o la foto vengono memorizzati su un server. Anche questo è permesso all’autore.

4.2.3-2 Una studentessa può caricare un video o una foto di una terza persona (autore) su un portale Internet?

Poiché la messa a disposizione online è un diritto esclusivo dell’autore (art. 10 cpv. 2 lett. c LDA), la studentessa ha bisogno del consenso dell’autore.

Servizi

FAQ Le FAQs, sviluppate da casi reali, ti consentono di trovare rapidamente le risposte alle domande quotidiane su questioni di diritto digitale.
Base di conoscenza Una dettagliata base di conoscenza fornisce approfondimenti su vari aspetti legali, con particolare attenzione ai problemi di copyright.
Formazione Una vasta scelta di corsi di formazione on e offline sono disponibili insieme a casi di studio interattivi su cui lavorare.
Consulenza Un team di esperti legali con competenze che vanno dal diritto d'autore alla protezione dei dati e agli accordi di licenza sono disponibili per le vostre domande.

About


CCdigitallaw è un centro di competenza nazionale in diritto digitale che supporta le istituzioni universitarie svizzere (studenti, personale accademico e amministrativo) nel trattare questioni legali relative al processo di digitalizzazione e all'uso di nuovi media e tecnologie. Per fare ciò, il Centro offre vari servizi come una dettagliata base di conoscenze, FAQs, una vasta gamma di attività di formazione on e offline e un servizio di consulenza.

Partner


CCdigitallaw è stato creato attraverso un progetto finanziato da swissuniversities. Il centro è il risultato di una collaborazione tra l'Università della Svizzera italiana (USI), l'Università di Basilea (UNIBAS), l'Università di Neuchâtel (UNINE), l'Università di Ginevra (UNIGE), e la Conferenza delle biblioteche svizzere (CBU-KUB).

Contatti


Il team di esperti legali che lavorano per il Centro è volentieri a disposizione per rispondere alle tue domande personalmente, via e-mail, telefono o chat.
  • e-mail: info@ccdigitallaw.ch
  • tel: +41586664930
Creative Commons License
This work is licensed under a Creative Commons Attribution-NonCommercial-NoDerivatives 4.0 International License

 swissuniversities.png

Disclaimer
de gb fr it

Cookies

This platform uses cookies for sessions, user support, analytics and user feedback. The session and user support cookies are necessary and cannot be disabled but you can opt out of the analytics and user feedback.
Analytics
User feedback