Italiano
Deutsch English Français Italiano
  • FAQs
  • Base di conoscenza
    • PRINCIPI BASE DEL DIRITTO D'AUTORE
    • Dove ... viene utilizzata l'opera e quale diritto nazionale di applica?
    • Cosa ... è un'opera protetta?
    • Chi ... detiene i diritti di autore su un'opera?
    • Quali ... diritti sull'opera sono protetti?
    • Come ... possono utilizzare un'opera le altre persone?
    • E ... responsabilità e sanzioni?
    • Diritto d'autore e social media
  • Formazione
    • Offerte di formazione
    • Casi di studio
  • Consulenza
  • About
    • CCdigitallaw
    • Affiliazione
    • Eventi
  • Novità

  1. Italian
  2. Copyright
  3. 5. COME... possono utilizzare un'opera le altre persone?
  4. 5.2 Utilizzazione dell’opera per uso privato
  5. 5.2.3 Uso privato aziendale
  • Introduzione
  • 1. DOVE... viene utilizzata l'opera e quale diritto nazionale si applica?
  • 2. COSA... è un'opera protetta?
  • 3. CHI... detiene i diritti d’autore su un’opera?
  • 4. QUALI... diritti sull’opera sono protetti?
  • 5. COME... possono utilizzare un'opera le altre persone?
    • 5.1 Come viene compensata dalla Legge l’ingerenza nel diritto d’esclusiva dell’autore?
    • 5.2 Utilizzazione dell’opera per uso privato
      • 5.2.1 Utilizzazione dell’opera per uso privato in senso stretto
      • 5.2.2 Utilizzazione dell’opera per uso privato a fini didattici
      • 5.2.3 Uso privato aziendale
      • 5.2.4 Allestimento di riproduzioni da parte di un terzo
      • 5.2.5 Eccezioni alle eccezioni rispetto alle disposizioni restrittive del diritto d’autore
    • 5.3 Esemplari d’archivio e copie di sicurezza
    • 5.4 Riproduzione temporanea di un’opera
    • 5.5 Restrizione per la ricerca scientifica
    • 5.6 Diritto di citazione
    • 5.7 Utilizzazione di opere orfane
    • 5.8 Utilizzazione da parte di disabili
    • 5.9 Opere ubicate su suolo accessibile al pubblico
    • 5.10 Le società di gestione
    • 5.11 Servizi d'attualità
  • 5b. COME... possono utilizzare un'opera le altre persone? - Licenze contrattuali
  • 6. E... responsabilità e sanzioni?
  • 7. Diritto d’autore e social media

5.2.3 Uso privato aziendale

Index FAQ

Nei casi di uso privato aziendale (art. 19 cpv. 1 lett. c LDA) rientrano la riproduzione e la messa a disposizione di tali riproduzioni all'interno di un’azienda per scopi di informazione e documentazione. Il caso dell’utilizzazione per uso privato aziendale rappresenta una licenza legale. L’utilizzatore non ha pertanto bisogno di ricevere alcun consenso per utilizzare l’opera. Tuttavia, l’utilizzazione deve prevedere il pagamento del compenso secondo le tariffe comuni 8 e 9 (art. 19 cpv. 1 lett. c in combinato disposto con l’art. 20 cpv. 2 LDA).

Chi usufruisce dell’uso privato aziendale?

Delle tre disposizioni restrittive relative all'uso privato (art. 19 cpv. 1 lett. a, b e c LDA), quella sull'uso privato aziendale prevede la cerchia di persone più ampia: la Legge elenca amministrazioni pubbliche, istituti, commissioni ed enti analoghi. La dottrina dominante si spinge anche oltre e offre un’interpretazione estesa del concetto di «azienda», comprendendo le aziende pubbliche e private e i lavoratori indipendenti, a prescindere dalla forma giuridica assunta (ad esempio enti pubblici, Sagl, associazione o commerciante individuale), come pure i raggruppamenti di persone, a prescindere dalla loro effettiva organizzazione in una qualche forma giuridica (come le comunità di interessi). Fattore determinante è l’esistenza di un ambito interno che consenta la distribuzione delle copie al personale – compresi, ad esempio, i collaboratori di una filiale in Svizzera (cfr. Gasser, Der Eigengebrauch im Urheberrecht, 1997, 91 segg.).

  • Esempi di aziende ai sensi dell’art. 19 cpv. 1 lett. c LDA: biblioteche, associazioni, comunità di interessi, associazioni economiche, imprese economiche ecc. Sono compresi anche le scuole, le università e gli altri istituti di formazione che in ogni caso, per quanto riguarda l’uso privato aziendale, possono basarsi direttamente sulla tariffa comune TC 7.

Cosa è permesso?

Diversamente dall'uso privato in senso stretto (art. 19 cpv. 1 lett. a LDA) e dall'uso privato a fini didattici (art. 19 cpv. 1 lett. b LDA) non è ammessa qualsiasi utilizzazione dell’opera ma soltanto la riproduzione. Il Tribunale federale ha tuttavia riconosciuto che va logicamente consentita anche la messa in circolazione di tali riproduzioni all'interno dell’azienda (DTF 133 III 478). A tale scopo sono ammessi anche il salvataggio su una rete interna e la relativa messa a disposizione all'interno dell’azienda. La riproduzione delle opere riguarda non soltanto testi e opere grafiche ma anche tutti i tipi di opere elencati nell'art. 2 LDA, comprese, a titolo esemplificativo, le trasmissioni radiotelevisive.

La destinazione dell’utilizzazione è comunque da limitare all'informazione e documentazione interna; non rientra quindi in tale fattispecie la riproduzione di un documentario in occasione di un cineforum conviviale.

  • Rappresentano quindi attività ammesse: l’esposizione di copie stampate in occasione di un evento riservato a membri dell’azienda, l’invio di una riproduzione in allegato a un messaggio di posta elettronica, il salvataggio di testi, immagini, film e video ecc. su una rete interna all'azienda e la messa a disposizione di tali materiali
  • Rappresentano invece attività non permesse: l’esposizione di copie stampate in occasione di un evento pubblico dell’azienda, l’invio di riproduzioni a persone esterne all'azienda, la messa a disposizione online – in Internet o comunque secondo modalità pubbliche – di opere, ad esempio all'interno di un rapporto annuale stampato

Nell'uso privato aziendale, l’estensione della riproduzione varia a seconda del tipo di opera: in generale si applicano le limitazioni previste dalla Legge per l’uso privato (art. 19 cpv. 3 LDA) ma, in alcuni casi, le tariffe comuni (TC 8 e TC 9) prevedono la possibilità di procedere con utilizzazioni più ampie. In dettaglio, nell'uso privato aziendale la riproduzione di diversi tipi di opere è ammessa secondo le modalità seguenti:

  • Libri e altre opere testuali: solo estratti (art. 19 cpv. 1 lett. c in combinato disposto con l’art. 19 cpv. 3 lett. a LDA)
  • Articoli di giornali e riviste, pubblicazioni: copie complete (DTF 140 III 616)
  • Spartiti e partiture musicali: soltanto copie incomplete
  • Quadri, fotografie, opere grafiche, schizzi e altre opere delle arti figurative: copie complete
  • Trasmissioni radiotelevisive: solo trasmissioni incomplete
  • Brani musicali da CD o film da DVD: copie incomplete (estratti)

FAQ

5.2.3-1 In cosa si differenzia l’uso privato aziendale dall’uso privato in senso stretto e da quello a fini didattici?

La differenza riguarda l’utilizzazione dell’opera: mentre l’uso privato in senso stretto e a fini didattici ammette qualsiasi utilizzazione dell’opera, per l’uso privato aziendale è ammessa soltanto la riproduzione (benché con l’eccezione che è ammessa anche la distribuzione all’interno dell’azienda).

5.2.3-2 Un gruppo di ricercatori rientra nell’ambito dell’uso privato aziendale?

Sì, un gruppo di ricercatori può rientrare nel contesto dell’uso privato aziendale. Risulta infatti determinante la considerazione che un istituto di ricerca rappresenta un istituto ai sensi dell’art. 19 cpv. 1 lett. c LDA. È invece irrilevante se si tratta di un’azienda commerciale, di un’università o di un altro istituto di formazione.

Se il gruppo di ricerca rientra nell'ambito dell’uso privato aziendale, i membri sono autorizzati a realizzare riproduzioni (stampate e digitali) e a distribuirle agli altri membri del gruppo.

Servizi

FAQ Le FAQs, sviluppate da casi reali, ti consentono di trovare rapidamente le risposte alle domande quotidiane su questioni di diritto digitale.
Base di conoscenza Una dettagliata base di conoscenza fornisce approfondimenti su vari aspetti legali, con particolare attenzione ai problemi di copyright.
Formazione Una vasta scelta di corsi di formazione on e offline sono disponibili insieme a casi di studio interattivi su cui lavorare.
Consulenza Un team di esperti legali con competenze che vanno dal diritto d'autore alla protezione dei dati e agli accordi di licenza sono disponibili per le vostre domande.

About


CCdigitallaw è un centro di competenza nazionale in diritto digitale che supporta le istituzioni universitarie svizzere (studenti, personale accademico e amministrativo) nel trattare questioni legali relative al processo di digitalizzazione e all'uso di nuovi media e tecnologie. Per fare ciò, il Centro offre vari servizi come una dettagliata base di conoscenze, FAQs, una vasta gamma di attività di formazione on e offline e un servizio di consulenza.

Partner


CCdigitallaw è stato creato attraverso un progetto finanziato da swissuniversities. Il centro è il risultato di una collaborazione tra l'Università della Svizzera italiana (USI), l'Università di Basilea (UNIBAS), l'Università di Neuchâtel (UNINE), l'Università di Ginevra (UNIGE), e la Conferenza delle biblioteche svizzere (CBU-KUB).

Contatti


Il team di esperti legali che lavorano per il Centro è volentieri a disposizione per rispondere alle tue domande personalmente, via e-mail, telefono o chat.
  • e-mail: info@ccdigitallaw.ch
  • tel: +41586664930
Creative Commons License
This work is licensed under a Creative Commons Attribution-NonCommercial-NoDerivatives 4.0 International License

 swissuniversities.png

Disclaimer
de gb fr it

Cookies

This platform uses cookies for sessions, user support, analytics and user feedback. The session and user support cookies are necessary and cannot be disabled but you can opt out of the analytics and user feedback.
Analytics
User feedback