Italiano
Deutsch English Français Italiano
  • FAQs
  • Base di conoscenza
    • PRINCIPI BASE DEL DIRITTO D'AUTORE
    • Dove ... viene utilizzata l'opera e quale diritto nazionale di applica?
    • Cosa ... è un'opera protetta?
    • Chi ... detiene i diritti di autore su un'opera?
    • Quali ... diritti sull'opera sono protetti?
    • Come ... possono utilizzare un'opera le altre persone?
    • E ... responsabilità e sanzioni?
    • Diritto d'autore e social media
  • Formazione
    • Offerte di formazione
    • Casi di studio
  • Consulenza
  • About
    • CCdigitallaw
    • Affiliazione
    • Eventi
  • Novità

  1. Italian
  2. Copyright
  3. 5b. COME... possono utilizzare un'opera le altre persone? - Licenze contrattuali
  4. 5b.1 Licenze Creative Commons
  5. 5b.1.2 I 4 elementi delle licenze CC
  • Introduzione
  • 1. DOVE... viene utilizzata l'opera e quale diritto nazionale si applica?
  • 2. COSA... è un'opera protetta?
  • 3. CHI... detiene i diritti d’autore su un’opera?
  • 4. QUALI... diritti sull’opera sono protetti?
  • 5. COME... possono utilizzare un'opera le altre persone?
  • 5b. COME... possono utilizzare un'opera le altre persone? - Licenze contrattuali
    • 5b.1 Licenze Creative Commons
      • 5b.1.1 Quali contenuti regolano le 6 licenze CC?
      • 5b.1.2 I 4 elementi delle licenze CC
    • 5b.2 Licenze Free and Open Source Software
  • 6. E... responsabilità e sanzioni?
  • 7. Diritto d’autore e social media

5b.1.2 I 4 elementi delle licenze CC

Index

BY.png  BY - Attribuzione (Attribution) 

Questa clausola è presente in tutte le licenze Creative Commons.

Se un’opera CC viene distribuita (ad esempio mediante vendita o donazione) a terze persone nella sua forma originale o adattata, i licenziatari hanno per lo meno l’obbligo di citare gli autori licenzianti. Come regola generale, chiunque abbia accesso all’opera ridistribuita dovrebbe avere la possibilità di individuarne l’autore per ottenere informazioni sulle condizioni di licenza.

I requisiti specifici relativi alla clausola dell’attribuzione variano a seconda della versione della licenza CC (panoramica: https://wiki.creativecommons.org/wiki/License_Versions#Detailed_attribution_comparison_chart)

Elementi da citare/riportare:

  • in linea di principio tutti i nomi o pseudonimi indicati dei rispettivi autori;
  • la licenza CC utilizzata e il link al testo della licenza;
  • l’eventuale simbolo di copyright [link a 2.1];
  • l’eventuale indirizzo Internet o link al sito in cui è stata trovata l’opera;
  • l’eventuale titolo dell’opera;
  • eventuali riferimenti al «disclaimer of warranties» («esclusioni di garanzia e di responsabilità»);
  • in caso di distribuzione di un’opera adattata, occorre indicare che l’opera è stata modificata. Eventuali annotazioni di adattamento precedenti vanno riportate. Questo vale per tutte le licenze CC caratterizzate dall’elemento BY (non solo per le licenze CC con l’elemento SA);
  • su richiesta del licenziante, l’attribuzione deve essere rimossa laddove fattibile e ragionevole (per le licenze CC della versione 4.0; secondo le versioni precedenti la clausola si applica soltanto in caso di distribuzione di una raccolta contenente l’opera o di un suo adattamento).

Come elemento minimo, ossia se non sono disponibili ulteriori informazioni, occorre riportare un link al quale si possono consultare tutte queste informazioni. (Poiché i link potrebbero però non funzionare necessariamente per l’intera durata della protezione dell’opera, è più sicuro copiare direttamente le informazioni.) (Cfr. http://www.creativecommons.ch/wie-funktionierts/).

ESEMPIO di attribuzione di una fotografia:

Beispiel_1.png

ESEMPIO di attribuzione di una fotografia:

Autore: inefekt69

Titolo: Star Trails - Lake Dumbelyung, Western Australia

Licenza: CC BY-NC-ND 2.0 (https://creativecommons.org/licenses/by-nc-nd/2.0/)

Fonte: https://www.flickr.com/photos/trevor_dobson_inefekt69/25597430038/in/explore-2018-01-03/

 

ESEMPIO di attribuzione di un brano musicale, qui in podcast:

CRE004 Klangwellen aller Art

https://cre.fm/cre004-klangwellen-aller-art

1:30 Sonic Walker, Trick-Or-Mix

ESEMPIO di attribuzione di un’opera adattata:

Altri esempi e best practice relative all’attribuzione: https://wiki.creativecommons.org/wiki/Best_practices_for_attribution

 

Licenze CC con elemento BY:

Tutte e sei le licenze CC contengono l’elemento BY

6_CC_Licenses.png

 

 

ND.png  ND - Impossibilità di creare opere derivate (No Derivatives)

Le licenze CC con l’elemento ND (il simbolo di uguale) consentono ai licenziatari soltanto di riprodurre, distribuire, far vedere o udire l’opera e renderla accessibile e di diffondere l’opera CC in una forma non modificata. Il diritto di adattare NON viene concesso in licenza, cioè gli adattamenti («opere derivate» od «opere di seconda mano», come le traduzioni di un testo, le trasposizioni cinematografiche di libri, le cover di canzoni ecc.) non possono essere messi in circolazione, pena la violazione punibile del diritto d’autore.

ESEMPIO di opera CC-ND

https://www.deviantart.com/art/The-deriving-city-160204463

 Licenze CC con elemento ND:

     License_BY_ND.png          License_BY_NC_ND.png

 

 

NC.png NC - Divieto di sfruttamento commerciale (Non commercial)

I diritti di godimento concessi con la licenza CC NON possono essere sfruttati commercialmente. La definizione esatta di «non-commerciale» è dibattuta, ma una cosa è certa: non è possibile ottenere un guadagno monetario diretto attraverso l’utilizzazione dell’opera CC-NC, ad esempio con la vendita di copie di opere CC-NC. Inoltre, è opinione diffusa che siano vietati anche i profitti indiretti, ottenuti ad esempio caricando un’opera CC-NC su un blog che si finanzia con la pubblicità online, come è pure vietata la riproduzione di brani musicali coperti dalla licenza CC-NC alle feste cui si accede pagando un biglietto d’ingresso. La questione del guadagno monetario indiretto risulta particolarmente critica nei casi in cui l’utilizzazione è volta alla realizzazione di un profitto (come nel caso delle società operanti a scopo di lucro). Il guadagno monetario indiretto per mezzo di opere CC-NC è meno critico nel caso delle organizzazioni senza scopo di lucro (ad esempio nelle scuole pubbliche o presso organizzazioni umanitarie), perché le attività non sono rivolte all’ottenimento di un profitto.

In definitiva, la definizione esatta del concetto di «non commerciale» viene lasciata al giudizio dei tribunali. Se un utente desidera effettuare un’utilizzazione commerciale di opere CC-NC, deve ottenere dagli autori una specifica licenza o il consenso.

Per uno studio relativo alla definizione di «non commerciale» si veda: https://wiki.creativecommons.org/wiki/Defining_Noncommercial

Licenze CC con elemento NC:

     License_BY_NC_SA.png     License_BY_NC_ND.png     License_BY_NC.png     

 

 

SA.png SA - La stessa licenza anche per le opere derivate (Share Alike)

 

Le licenze CC comprendenti l’elemento SA permettono ai licenziatari di effettuare adattamenti (come traduzioni ecc.) dell’opera CC, ma solo se l’opera derivata viene distribuita con la medesima licenza CC. In altre parole, gli adattamenti effettuati su un’opera protetta dalla licenza CC-BY-SA possono essere distribuiti solo con le stesse clausole CC-BY-SA, gli adattamenti di opere CC-BY-NC-SA soltanto sotto licenza CC-BY-NC-SA.

La distribuzione di opere derivate può avvenire soltanto previa apposizione di un’annotazione dell’adattamento (si veda BY).

Licenze CC con elemento SA:

     License_BY_SA.png          License_BY_NC_SA.png

 

Servizi

FAQ Le FAQs, sviluppate da casi reali, ti consentono di trovare rapidamente le risposte alle domande quotidiane su questioni di diritto digitale.
Base di conoscenza Una dettagliata base di conoscenza fornisce approfondimenti su vari aspetti legali, con particolare attenzione ai problemi di copyright.
Formazione Una vasta scelta di corsi di formazione on e offline sono disponibili insieme a casi di studio interattivi su cui lavorare.
Consulenza Un team di esperti legali con competenze che vanno dal diritto d'autore alla protezione dei dati e agli accordi di licenza sono disponibili per le vostre domande.

About


CCdigitallaw è un centro di competenza nazionale in diritto digitale che supporta le istituzioni universitarie svizzere (studenti, personale accademico e amministrativo) nel trattare questioni legali relative al processo di digitalizzazione e all'uso di nuovi media e tecnologie. Per fare ciò, il Centro offre vari servizi come una dettagliata base di conoscenze, FAQs, una vasta gamma di attività di formazione on e offline e un servizio di consulenza.

Partner


CCdigitallaw è stato creato attraverso un progetto finanziato da swissuniversities. Il centro è il risultato di una collaborazione tra l'Università della Svizzera italiana (USI), l'Università di Basilea (UNIBAS), l'Università di Neuchâtel (UNINE), l'Università di Ginevra (UNIGE), e la Conferenza delle biblioteche svizzere (CBU-KUB).

Contatti


Il team di esperti legali che lavorano per il Centro è volentieri a disposizione per rispondere alle tue domande personalmente, via e-mail, telefono o chat.
  • e-mail: info@ccdigitallaw.ch
  • tel: +41586664930
Creative Commons License
This work is licensed under a Creative Commons Attribution-NonCommercial-NoDerivatives 4.0 International License

 swissuniversities.png

Disclaimer
de gb fr it

Cookies

This platform uses cookies for sessions, user support, analytics and user feedback. The session and user support cookies are necessary and cannot be disabled but you can opt out of the analytics and user feedback.
Analytics
User feedback