Italiano
Deutsch English Français Italiano
  • FAQs
  • Base di conoscenza
    • PRINCIPI BASE DEL DIRITTO D'AUTORE
    • Dove ... viene utilizzata l'opera e quale diritto nazionale di applica?
    • Cosa ... è un'opera protetta?
    • Chi ... detiene i diritti di autore su un'opera?
    • Quali ... diritti sull'opera sono protetti?
    • Come ... possono utilizzare un'opera le altre persone?
    • E ... responsabilità e sanzioni?
    • Diritto d'autore e social media
  • Formazione
    • Offerte di formazione
    • Casi di studio
  • Consulenza
  • About
    • CCdigitallaw
    • Affiliazione
    • Eventi
  • Novità

  1. Italian
  2. Copyright
  3. 7. Diritto d’autore e social media
  4. 7.2 Un quadro giuridico in evoluzione
  • Introduzione
  • 1. DOVE... viene utilizzata l'opera e quale diritto nazionale si applica?
  • 2. COSA... è un'opera protetta?
  • 3. CHI... detiene i diritti d’autore su un’opera?
  • 4. QUALI... diritti sull’opera sono protetti?
  • 5. COME... possono utilizzare un'opera le altre persone?
  • 5b. COME... possono utilizzare un'opera le altre persone? - Licenze contrattuali
  • 6. E... responsabilità e sanzioni?
  • 7. Diritto d’autore e social media
    • 7.1 Quale relazione esiste tra diritto d’autore e i social media?
    • 7.2 Un quadro giuridico in evoluzione
    • 7.3 Perché i social media pongono degli interrogativi in materia di diritto d’autore?
    • 7.4 Quali diritti vengono toccati?
    • 7.5 Quali sono i diritti, i rischi e gli obblighi dei diversi soggetti coinvolti?

7.2 Un quadro giuridico in evoluzione

Index

Dal punto di vista del diritto d’autore, in Svizzera non esiste una legislazione specifica che riguardi i social media (Reusser S. L’admissibilité des hyperliens en droit d’auteur, Helbing Lichtenhahn, Basilea, Facoltà di giurisprudenza dell’Università di Neuchâtel, 2014, pag. 41). Occorre pertanto ricorrere alla Legge federale sul diritto d’autore e sui diritti di protezione affini per trovare una regolamentazione delle questioni specifiche legate alla pubblicazione o alla condivisione di opere sui social media.

 

Un passato movimentato

La Legge sul diritto d’autore è entrata in vigore il 9 ottobre 1992, al termine di un lungo processo volto ad adeguare allo sviluppo economico e tecnologico un primo testo di legge risalente al 1922 (Rapporto finale AGUR12 del 28 novembre 2013, pag. 34). Tuttavia, da allora la rivoluzione digitale ha proseguito il suo corso, e la nascita e lo sviluppo di Internet hanno profondamente influenzato le questioni relative al diritto d’autore, portando alla definizione di numerosi testi internazionali. La Legge sul diritto d’autore ha quindi visto una parziale revisione nel 2008, il cui scopo era tenere in qualche modo conto del passaggio al Web 2.0, nel quale l’utente di Internet diviene partecipante attivo nella creazione dei contenuti di Internet (Rapporto finale AGUR12 del 28 novembre 2013, pag. 35).

 

Un futuro altrettanto movimentato

Come constata il Consiglio federale, «i social media assumono forme sempre più diverse». Di fronte a questi nuovi sviluppi, sia in termini di numeri (il 59% degli utenti di Internet fa capo a reti sociali) che di forma, il Consiglio federale analizza periodicamente la situazione per valutare le basi giuridiche che disciplinano i social media (Consiglio federale, Base legale per i media sociali: nuova analisi della situazione, Rapporto complementare del Consiglio federale in adempimento del postulato Amherd 11.3912 «Diamo un quadro legale ai social media» del 10 maggio 2017, pag. 6).

Il continuo sviluppo delle tecnologie dell’informazione e della comunicazione ha un impatto notevole sul diritto d’autore. Di fatto, la rivoluzione tecnologica apre nuovi scenari di utilizzo e di offerte commerciali che possono trovarsi in dicotomia con i principi del diritto d’autore. Ad esempio, l’attuale funzionamento dei social media incoraggia gli utenti a «postare» contenuti che possono essere protetti, premiandoli con un aumento della visibilità (Curtis B., Copyright vs. Social media: who will win? 20 Intellectual Property Law Bulletin, Spring 2016). Dopo numerosi interventi parlamentari e due rapporti sullo stato del diritto d’autore, nel 2015 il Consiglio federale ha elaborato un progetto di revisione.

La consultazione su questo progetto ha dato via a molte prese di posizione diametralmente opposte, tanto che il progetto è stato ulteriormente rivisto. Il 22 novembre 2017 il Consiglio federale ha pubblicato un messaggio riguardo alla modifica della legge sul diritto d’autore al fine di migliorare la lotta contro la pirateria ma anche di sfruttare le opportunità offerte dalla digitalizzazione (comunicato del Consiglio federale del 22 novembre 2017, Il Consiglio federale adegua il diritto d’autore all’era digitale, https://www.ejpd.admin.ch/ejpd/it/home/aktuell/news/2017/2017-11-221.html).

Servizi

FAQ Le FAQs, sviluppate da casi reali, ti consentono di trovare rapidamente le risposte alle domande quotidiane su questioni di diritto digitale.
Base di conoscenza Una dettagliata base di conoscenza fornisce approfondimenti su vari aspetti legali, con particolare attenzione ai problemi di copyright.
Formazione Una vasta scelta di corsi di formazione on e offline sono disponibili insieme a casi di studio interattivi su cui lavorare.
Consulenza Un team di esperti legali con competenze che vanno dal diritto d'autore alla protezione dei dati e agli accordi di licenza sono disponibili per le vostre domande.

About


CCdigitallaw è un centro di competenza nazionale in diritto digitale che supporta le istituzioni universitarie svizzere (studenti, personale accademico e amministrativo) nel trattare questioni legali relative al processo di digitalizzazione e all'uso di nuovi media e tecnologie. Per fare ciò, il Centro offre vari servizi come una dettagliata base di conoscenze, FAQs, una vasta gamma di attività di formazione on e offline e un servizio di consulenza.

Partner


CCdigitallaw è stato creato attraverso un progetto finanziato da swissuniversities. Il centro è il risultato di una collaborazione tra l'Università della Svizzera italiana (USI), l'Università di Basilea (UNIBAS), l'Università di Neuchâtel (UNINE), l'Università di Ginevra (UNIGE), e la Conferenza delle biblioteche svizzere (CBU-KUB).

Contatti


Il team di esperti legali che lavorano per il Centro è volentieri a disposizione per rispondere alle tue domande personalmente, via e-mail, telefono o chat.
  • e-mail: info@ccdigitallaw.ch
  • tel: +41586664930
Creative Commons License
This work is licensed under a Creative Commons Attribution-NonCommercial-NoDerivatives 4.0 International License

 swissuniversities.png

Disclaimer
de gb fr it

Cookies

This platform uses cookies for sessions, user support, analytics and user feedback. The session and user support cookies are necessary and cannot be disabled but you can opt out of the analytics and user feedback.
Analytics
User feedback