Italiano
Deutsch English Français Italiano
  • FAQs
  • Base di conoscenza
    • PRINCIPI BASE DEL DIRITTO D'AUTORE
    • Dove ... viene utilizzata l'opera e quale diritto nazionale di applica?
    • Cosa ... è un'opera protetta?
    • Chi ... detiene i diritti di autore su un'opera?
    • Quali ... diritti sull'opera sono protetti?
    • Come ... possono utilizzare un'opera le altre persone?
    • E ... responsabilità e sanzioni?
    • Diritto d'autore e social media
  • Formazione
    • Offerte di formazione
    • Casi di studio
  • Consulenza
  • About
    • CCdigitallaw
    • Affiliazione
    • Eventi
  • Novità

  1. Italian
  2. Copyright
  3. 1. DOVE... viene utilizzata l'opera e quale diritto nazionale si applica?
  • Introduzione
  • 1. DOVE... viene utilizzata l'opera e quale diritto nazionale si applica?
    • 1.1 Il principio della territorialità
    • 1.2 Utilizzazione sul territorio svizzero
    • 1.3 Utilizzazione all’estero
    • 1.4 Il contratto internazionale
    • 1.5 Determinare il territorio dell’utilizzazione: la pubblicazione online
    • 1.6 Specificità delle legislazioni: l’esempio della durata della protezione dell’opera
  • 2. COSA... è un'opera protetta?
  • 3. CHI... detiene i diritti d’autore su un’opera?
  • 4. QUALI... diritti sull’opera sono protetti?
  • 5. COME... possono utilizzare un'opera le altre persone?
  • 5b. COME... possono utilizzare un'opera le altre persone? - Licenze contrattuali
  • 6. E... responsabilità e sanzioni?
  • 7. Diritto d’autore e social media

1. DOVE... viene utilizzata l'opera e quale diritto nazionale si applica?

Index

Breve introduzione al diritto d’autore applicabile in un contesto internazionale

Quando un contenuto protetto dal diritto d’autore viene utilizzato in Svizzera da soggetti esclusivamente svizzeri, si applicherà il diritto svizzero in materia. Tuttavia, sono frequenti i casi che presentano un risvolto internazionale (utilizzazione di un contenuto creato all’estero, diffusione via Internet al di là dei confini nazionali svizzeri, ecc.) e per i quali è necessario determinare quale sia il diritto applicabile.

Nessuna legge nazionale, infatti, produce effetti al di fuori del proprio territorio: se vi è il coinvolgimento di diversi Stati, allora possono trovare applicazione diversi diritti. Oltre a questo, in materia di proprietà intellettuale non esiste un diritto uniforme, ma al massimo alcuni principi universali applicabili negli Stati firmatari di convenzioni internazionali.

Per risolvere gli eventuali conflitti di leggi bisogna quindi ricorrere al «diritto internazionale privato», un diritto che a sua volta è soggetto a interpretazioni che potrebbero differire a seconda dello Stato che lo applica. Ad ogni modo, tenendo conto della complessità della materia è opportuno interpellare un giurista ogniqualvolta la situazione presenti un carattere internazionale.


Servizi

FAQ Le FAQs, sviluppate da casi reali, ti consentono di trovare rapidamente le risposte alle domande quotidiane su questioni di diritto digitale.
Base di conoscenza Una dettagliata base di conoscenza fornisce approfondimenti su vari aspetti legali, con particolare attenzione ai problemi di copyright.
Formazione Una vasta scelta di corsi di formazione on e offline sono disponibili insieme a casi di studio interattivi su cui lavorare.
Consulenza Un team di esperti legali con competenze che vanno dal diritto d'autore alla protezione dei dati e agli accordi di licenza sono disponibili per le vostre domande.

About


CCdigitallaw è un centro di competenza nazionale in diritto digitale che supporta le istituzioni universitarie svizzere (studenti, personale accademico e amministrativo) nel trattare questioni legali relative al processo di digitalizzazione e all'uso di nuovi media e tecnologie. Per fare ciò, il Centro offre vari servizi come una dettagliata base di conoscenze, FAQs, una vasta gamma di attività di formazione on e offline e un servizio di consulenza.

Partner


CCdigitallaw è stato creato attraverso un progetto finanziato da swissuniversities. Il centro è il risultato di una collaborazione tra l'Università della Svizzera italiana (USI), l'Università di Basilea (UNIBAS), l'Università di Neuchâtel (UNINE), l'Università di Ginevra (UNIGE), e la Conferenza delle biblioteche svizzere (CBU-KUB).

Contatti


Il team di esperti legali che lavorano per il Centro è volentieri a disposizione per rispondere alle tue domande personalmente, via e-mail, telefono o chat.
  • e-mail: info@ccdigitallaw.ch
  • tel: +41586664930
Creative Commons License
This work is licensed under a Creative Commons Attribution-NonCommercial-NoDerivatives 4.0 International License

 swissuniversities.png

Disclaimer
de gb fr it

Cookies

This platform uses cookies for sessions, user support, analytics and user feedback. The session and user support cookies are necessary and cannot be disabled but you can opt out of the analytics and user feedback.
Analytics
User feedback